
L’intelligenza artificiale al servizio delle Utilities del ciclo idrico integrato
L’intelligenza artificiale è oramai presente in tutti i settori di business e sta sempre più rivoluzionando il modo di gestire le attività produttive ed industriali a livello globale.
Anche le Utilities del ciclo idrico integrato beneficiano dell’introduzione di soluzioni che sfruttano le innumerevoli potenzialità dell’AI offrendo numerose opportunità e giocando un ruolo cruciale nel processo di modernizzare della gestione del settore idrico.
Ma quali sono i principali benefici dell’AI nella gestione del ciclo idrico?
✔ Efficienza operativa → Riduzione degli sprechi e costi di manutenzione
✔ Migliore servizio offerto ai cittadini → Meno interruzioni e maggiore qualità dell’acqua
✔ Sostenibilità ambientale → Uso più intelligente della risorsa idrica
✔ Reattività in tempo reale → Azioni rapide in caso di perdite o emergenze
✔ Decisioni basate sui dati → Migliore pianificazione e strategie aziendali
Il nuovo concetto della gestione dei dati.
L’Intelligenza Artificiale è una tecnologia chiave per il futuro della gestione dell’acqua.
Grazie, infatti, all’analisi avanzata dei dati provenienti da sensori, reti idriche, impianti di depurazione e consumatori finali, le aziende idriche possono ridurre perdite, migliorare la qualità del servizio e rendere l’uso dell’acqua più sostenibile. Per questo motivo per i gestori è fondamentale dotarsi di software in grado favorire, agevolare, velocizzare la consultazione, l’utilizzo e l’analisi dei dati garantendo un vantaggio competitivo, una riduzione di sprechi e inefficienze oltre che di tempo.
Il Gruppo Netribe nasce con una forte propensione all’innovazione, tanto da investire sullo sviluppo di progetti avanzati che integrano l’IA per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei servizi offerti ai propri clienti.
Il nostro obiettivo è quello di arricchire sempre più le funzionalità della Suite Gridway, con elementi e moduli che utilizzano gli algoritmi dell’AI per accompagnare i gestori nella Digital Transformation.
Stiamo lavorando in particolare su tre direttrici fondamentali:
- Automazione dei Processi e delle procedure: L’IA viene utilizzata per automatizzare processi ripetitivi e a basso valore aggiunto, consentendo agli operatori di concentrarsi su attività più strategiche. Ad esempio, su questo tema stiamo sviluppando funzionalità in grado di automatizzare la gestione documentale, di richieste e ticket, l’utilizzo di Chatbot come assistenti virtuali in grado di interfacciarsi in maniere efficace con gli utenti finali ecc..
- Rilevazione delle Perdite Idriche: utilizziamo l’AI per addestrare modelli, denominati di “Anomaly Detection”, che sono in grado di identificare anomalie come dispositivi non funzionanti o zone guaste, generando una mappa ideale della pressione in assenza di perdite. Ciò consente ai gestori di confrontare la situazione ideale con la realtà e individuare eventuali discrepanze.
- Analisi Predittiva: utilizzando modelli di Machine Learning e Intelligenza Artificiale è possibile analizzare grandi quantità di dati storici e attuali, identificare schemi e fare previsioni su eventi futuri, prevedere guasti nelle infrastrutture (tubature, pompe, depuratori) e migliorare la manutenzione e ridurre i costi operativi